Aprite l’armadio, prendete un maglione che non avete messo da molto tempo e, mentre vi vestite, riconoscerete un odore ben noto… la vostra memoria olfattiva vi riporta, in un lampo, nel salotto della vostra nonna, riuscite persino a sentire il fuoco che scoppietta nel camino, come pure quell’odore di umido e di chiuso! Bel ricordo, vero? Il problema è che, una volta il flashback svanito, ci si ritrova in casa, persino forse al momento della partenza, con addosso un maglione umido, dall’odore sgradevole.
Ecco 5 trucchi e astuzie per profumare il proprio armadio e fare in modo che i vestiti possano riacquistare l’odore di buono e quel tipico profumo di bucato appena piegato.
Astuzia 1: eliminare l’umidità dall’armadio
Pour dissipare l’umidità dall’armadio, basta riempire un sacchettino di stoffa con l’equivalente di due grosse tasche di sale grosso, con aggiunta di carbone vegetale e qualche gessetto bianco. Questi materiali assorbiranno l’umidità e proteggeranno i vostri indumenti da quell’odore di chiuso così sgradevole. Sarà sufficiente riporre il sacchetto all’interno dell’armadio (avendo cura di cambiare il sale regolarmente).
Ecco il video tutorial per realizzare il vostro deumidificatore fatto in casa :
Astuzia 2: confezionare un assorbitore di cattivi odori
Eliminate tutti gli odori dal vostro guardaroba con un assorbitore di odori naturale. Facile e economico da confezionare, può trattarsi di una soluzione quasi immediata per sbarazzarsi di odori sgraditi. A tale scopo, riponete alcuni pezzi di “carbone attivo” in un sacchetto di stoffa. Sistemate il sacchetto in una tazza di plastica e riponetelo nell’armadio. Addio cattivi odori!
Astuzia 3: sostituire la naftalina con il cedro
Spesso, si prova erroneamente a combattere gli odori o gli insetti nocivi con dei rimedi che sono peggiori del flagello stesso. Il nostro consiglio è quello di sostituire la naftalina con dei pezzi di cedro. L’odore del cedro elimina gli odori e diventa una protezione naturale contro le tarme. Potete riporre dei pezzi di cedro in un sacchetto, oppure riporre un pezzo di cedro intero sul ripiano di un armadio.
Astuzia 4: togliere l’odore di umidità dalla biancheria e dagli indumenti…
In inverno o in periodo di forte umidità, i nostri vestiti non si asciugano bene oppure non abbastanza rapidamente. Quante volte ci capita di indossare una t-shirt o un indumento intimo ancora umido? Non solo è spiacevole, ma è così che si prende freddo!
I vestiti un po’ umidi sprigionano sempre un odore sgradevole. Ma questa situazione non è senza rimedio: se i vostri indumenti odorano di quel non so che, metteteli in lavatrice, scegliete un programma tipo “lavaggio à freddo”, aggiungete un po’ di detergente e dell’aceto. I cattivi odori scompariranno e sarà sufficiente farli asciugare in una stanza ben ventilata.
Astuzia 5: fare il proprio deodorante
Per mettere in pratica questo accorgimento, imbevete un batuffolo di cotono con dell’acqua di Colonia o con il vostro profumo preferito. Se ritenete che questi profumi possano essere troppo intensi, vi consigliamo di utilizzare un ammorbidente al posto dell’acqua di Colonia. Potete anche fare dei sacchetti profumati con dei rami secchi di lavanda, dei petali di rosa, dei fiori di gelsomino, o anche con degli oli essenziali. Quindi posizionate il batuffolo inumidito o il sacchetto profumato nell’armadio. Provvederete a rinfrescarlo nel momento in cui vi sembrerà che il profumo perda un po’ della sua intensità.