Se sei un vero amante del vino e hai abbastanza spazio per una cantina, quale modo migliore per conservare ed esibire la tua incredibile collezione di vini?
Non sarà necessario scavare sotto casa per creare una cantina, hai solo bisogno di una stanza in più che possa essere isolata e tenuta al fresco.
Ecco qui una guida step by step con tutto ciò che ti serve per creare ed organizzare la tua cantina di vini.
Step 1: decidi come vuoi organizzare la tua cantina
Una cantina per vini può essere molto più di un semplice spazio dedicato allo storage dei tuoi prodotti. Infatti può anche essere usata per intrattenere gli ospiti mentre esponi la tua straordinaria collezione.
Sul nostro sito potrai trovare magnifici scaffali in legno a prezzi molto convenienti.
Tuttavia anche se decidessi di ricreare un ambiente più particolare, sarà necessario stabilire un budget.
In genere gli scaffali più singolari possono avere un prezzo leggermente più elevato.
Nel caso in cui tu voglia ricreare uno spazio d’intrattenimento dovrai preventivare anche l’acquisto di altri mobili ed articoli d’arredamento. Se sei amante del legno, scegline una tipologia resistente e di prima qualità come il mogano. Altrimenti, anche le varianti in metallo sono chic e richiedono poca manutenzione.

Step 2: creare l’ambiente ideale per lo storage del vino
Prima di tutto, vorremmo darti qualche dritta che ti aiuterà a creare l’ambiente ideale per il tuo vino.
La temperatura della tua cantina dovrebbe essere sempre tra i 12-15 gradi Celsius o 55-60 gradi Fahrenheit. Anche l’umidità è molto importante e dovrebbe variare tra il 70 e il 75%.
Per ricreare questo ambiente, ti saranno necessari quattro componenti:
isolamento, una barriera al vapore, una chiusura ermetica ed un sistema di raffreddamento. Inoltre è molto importante che la stanza dove viene conservato il vino sia relativamente senza luce.
1. Isolamento
L’isolamento del vino dipende dal tipo di materiale utilizzato sulle pareti della stanza scelta. In genere bisogna considerare che i muri di cemento non forniscono un buon livello di isolamento a causa della loro natura molto porosa.
Dunque se stai pensando di usare il tuo seminterrato per trasformarlo in una cantina, dovrai raddoppiare lo spessore delle mura. Un’idea potrebbe essere aggiungere uno strato di rivestimento in polietilene che protegga il locale dall’umidità.
L’isolamento è valutato dal valore R e dovrebbe oscillare tra un minimo di R12 e R19. Se invece la stanza della cantina per vini presenta un muro esterno, avrai bisogno di un livello di isolamento R30.
2. Barriera al vapore
Questo fattore assume un particolare rilevanza in quanto permette di controllare il livello di umidità all’interno della stanza. Per realizzare una barriera al vapore, ti consigliamo di applicare un rivestimento di polietilene da 6 mm all’esterno della cantina.
3. Un sigillo ermetico
La tua cantina dovrebbe essere completamente a tenuta d’aria una volta chiusa la porta, impedendo che entri ed esca. Una soluzione potrebbe essere installare un fermaporte che blocchi la fuoriuscita d’aria.
4. Raffreddamento della cantina
Ci sono tre varianti di raffreddamento da poter utilizzare, a seconda delle dimensioni della cantina e del budget a disposizione:
Attraverso il muro: questo sistema è facile da installare, economico e viene fornito all’interno di una custodia chiusa.
Sistema di raffreddamento suddiviso: su questo sistema possono interagire sia caratteristiche interne che esterne alla cantina. I componenti sono collegati da linee refrigerate e sarà necessario contattare un professionista per installarlo.
Sistema di raffreddamento canalizzato: il sistema di refrigerazione è posizionato a distanza, mentre l’aria fresca viene pompata in cantina tramite condotti d’aria. Questo tipo di sistema di raffreddamento generalmente è più costoso ed è adatto per cantine più grandi.
Investire nel giusto sistema di raffreddamento ti aiuta a risparmiare denaro, energie e vino di buona qualità. In ogni caso considera che l’importo della spesa da sostenere sarà direttamente proporzionale alle prestazioni del tuo sistema di raffreddamento.

Step 3: capire quale sia la dimensione giusta degli scaffali per la tua cantina
Oggi sul mercato sono disponibili cremagliere da vino diverse per forme, dimensioni e materiali. Le tipologie inoltre possono cambiare anche a seconda del budget disponibile e dallo stile che vuoi ricreare nella tua cantina.
Ecco alcuni esempi famosi:
1. Individual Storage (storage individuale)
Come suggerisce il nome, ogni bottiglia si trova nella propria cella, che può essere singola o doppia. Questo è forse uno dei metodi più utilizzati per la conservazione del vino.
Queste celle singole possono custodire diverse tipologie di vino: Bordeaux, Champagne e split. Il vantaggio delle celle di stoccaggio individuali è che ogni bottiglia ha un suo spazio sicuro e contribuisce, nel suo piccolo, a dare un aspetto ordinato alla cantina.
2. Diamond Bin
Questo sistema è l’ideale per la conservazione del vino sfuso.
Lo storage dei contenitori Diamond è molto flessibile perché possono adattarsi a tutte le dimensioni di bottiglie.
Tuttavia, questo tipo di sistema è ideale per lo storage a lungo termine, poiché le bottiglie sul fondo non sono di facile accesso. Tuttavia anche se dal punto di vista stilistico è molto più accattivante, è un po’ meno resistente e non permette di appoggiare le bottiglie l’una sull’altra.
3. Stackable Cube Storage (storage sovrapponibile)
Quest’opzione di storage è molto utile se stai cercando qualcosa di flessibile e non permanente. Ogni cubo è dotato di una propria cremagliera e riesce a contenere fino a 12 bottiglie. I cubi possono essere posizionati e riposizionati uno sopra l’altro con facilità.
4. Table Top Storage
Nel caso in cui tu non abbia a disposizione molto spazio per la tua cantina e la tua collezione di vini ancora non sia terminata, lo storage da tavolo potrebbe essere la soluzione migliore per te.
Questi portabottiglie possono essere facilmente posizionati su scaffali o tavoli e presentano spazi appositi per calici, apribottiglie e decanter.
Se quelli realizzati su misura sono fuori dal tuo budget, potresti risparmiare acquistando dei set di portabottiglie modificabili a seconda delle tue esigenze.
Hai bisogno di una mano per lo storage della tua casa?
Qualsiasi stanza tu voglia ordinare e riorganizzare, Compactor Store offre soluzioni di storage uniche, flessibili ed eleganti.
Crediamo che lo storage possa raddoppiare il tuo spazio a disposizione…
Dai un occhio alle nostre opzioni di storage per il vino e un tocco di stile alla tua cantina!